Come funziona un impianto fotovoltaico con accumulo?
L’energia solare sta guadagnando sempre più terreno in Sardegna come una delle fonti rinnovabili di energia più redditizie al giorno d’oggi.
Questo grazie ad un’innovativa soluzione che è l’impianto fotovoltaico con accumulo.
In questo articolo analizzeremo in dettaglio il funzionamento di un impianto del genere e andremo a vedere come può rivoluzionare il nostro approccio all’energia solare, soprattutto in Sardegna una regione con un alto irraggiamento solare.
Un impianto fotovoltaico con accumulo si compone di pannelli solari che assorbono la luce del sole e la convertono in energia elettrica.
Ma ciò che rende questo sistema davvero unico è la presenza di batterie dedicate all’accumulo, in grado di immagazzinare l’energia prodotta per un uso futuro, anche in assenza di luce solare.
Questo significa che l’energia solare può essere sfruttata in modo efficiente 24 ore su 24, riducendo la nostra dipendenza dalla tradizionale rete elettrica.
Differenze tra un impianto fotovoltaico tradizionale e uno con accumulo
Nella scelta di un impianto fotovoltaico, è importante considerare le differenze tra un impianto tradizionale e uno con accumulo che possono influire sulla produzione e sull’utilizzo dell’energia solare.
Per cominciare, l’impianto fotovoltaico tradizionale lavora sempre connesso alla rete elettrica, consentendo l’invio dell’energia in eccesso non utilizzata durante il giorno.
Questa energia viene convertita in crediti energetici che possono essere utilizzati in periodi di minore produzione, ad esempio durante la notte o quando l’impianto non sta generando energia sufficiente.
Molto spesso però i crediti energetici che ci vengono riconosciuti sono molto inferiori rispetto al prezzo di acquisto dell’energia elettrica.
Un impianto fotovoltaico con accumulo invece consente di immagazzinare l’energia in batterie per il suo utilizzo in momenti in cui il sole non è sufficiente o in caso di interruzioni di rete.
Questo sistema di accumulo garantisce una maggior indipendenza dalla rete elettrica, consentendo di utilizzare l’energia solare prodotta in modo autonomo e senza sprechi.
L’energia accumulata può essere utilizzata anche nelle fasce orarie di punta, quando i prezzi dell’energia sono più elevati, permettendo di risparmiare ulteriormente sulla bolletta energetica.
Un impianto con accumulo può renderci completamente indipendenti energeticamente e scollegati dalla rete elettrica nazionale, in questo caso si parla di impianto ad isola.
Benché un impianto con accumulo richieda un investimento iniziale più elevato rispetto a quello tradizionale a causa dell’acquisto delle batterie questo investimento può risultare molto vantaggioso nel lungo periodo.
Questo perché permette di ridurre significativamente la bolletta energetica grazie allo sfruttamento dell’energia solare accumulata e alla diminuzione della dipendenza dalla rete anche nelle ore notturne.
Meglio un impianto fotovoltaico tradizionale od un impianto fotovoltaico con accumulo?
Questo è un quesito che molti si pongono quando decidono di investire in un impianto fotovoltaico per la propria casa o azienda.
La decisione dipende dalle esigenze specifiche di ogni individuo e dalle circostanze in cui si trova.
Un impianto fotovoltaico tradizionale è composto da pannelli solari che, grazie alla loro tecnologia avanzata, sono in grado di catturare l’energia solare e trasformarla in elettricità.
Questa energia può poi essere utilizzata direttamente nel fabbricato oppure immessa nella rete elettrica, ottenendo così crediti energetici o una compensazione economica.
Questo tipo di impianto è particolarmente adatto per coloro che presentano un consumo di energia costante durante il giorno e che non necessitano di una fonte di energia di backup durante la notte o in caso di interruzioni della fornitura elettrica.
Dall’altro lato, l’impianto fotovoltaico consente di utilizzare l’energia immagazzinata durante la notte o in caso di blackout.
Questo tipo di impianto offre un’importante autonomia energetica e può diventare la scelta privilegiata per coloro che cercano una soluzione sostenibile e affidabile di energia di riserva.
Indipendentemente dalla scelta effettuata, investire oggi in energia solare rappresenta sempre una decisione vantaggiosa sia dal punto di vista economico che ambientale.
Oltre al metterci al riparo dai costi energetici sempre crescenti stiamo contribuendo alla riduzione delle emissioni di gas serra e alla promozione di fonti di energia rinnovabile.
Conclusione
La scelta tra un impianto fotovoltaico tradizionale e uno con accumulo dipende dalle esigenze, preferenze e obiettivi individuali.
Per definire al meglio le proprie esigenze ed il proprio fabbisogno energetico è opportuno affidarsi a dei professionisti che ci possono aiutare nel trovare la soluzione energetica corretta.
Per capire cosa è meglio per te richiedi il nostro Energy Check up gratuito.